QUI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUL TUO NAPOLI!
Tredicimila metri di quota, in volo verso Roma. Aurelio De Laurentiis è un uomo sereno, dispensa sorrisi. Al suo fianco c’è la signora Jacqueline, presenza di classe, che ne accompagna con lo sguardo ogni movimento o parola. E con loro due c’è il responsabile delle finanze delle aziende che fanno capo al presidente del Napoli, Andrea Chiavelli. Juve-Napoli sembra lontana un secolo, come la rabbia che lo ha assalito prima, durante e dopo la gara. Eppure, tutto questo è avvenuto appena 20 ore fa, ma è come il tempo fosse trascorso in giorni anziché in ore. “Arrabbiato? Ma no, già cinque minuti dopo la fine della partita ero tranquillo. Sapete cosa ho fatto dopo cena? Ho radunato la squadra, l’ho portata in discoteca e abbiamo brindato lo stesso con dieci bottiglie di champagne. Ho detto ai ragazzi di cancellare immediatamente questa finale di Supercoppa e di pensare all’amichevole che giocheremo, domenica, contro i campioni di Grecia dell’Olympiakos e all’esordio in campionato, a Palermo. Inoltre, ho deciso di dare a ciascuno di loro un premio di 20 mila euro, perché i vincitori morali di questa Supercoppa siamo noi”.
Niente male l’avvio del presidente. Perché ha voluto che la squadra non partecipasse alla premiazione?
Non crede, presidente, di aver fatto una pessima figura evitando la premiazione?
“Ma no! Ciò che mi ha maggiormente infastidito è che la prima partita vera della stagione sia stata gestita con un piglio di severità scolastica, che è tipico di noi italiani. Che un rigore possa essere discutibile, capita spesso e non è grave. Quello subito ieri sera (sabato sera, ndr) è discutibile almeno alla pari”.
Il Napoli si è lamentato per una serie di errori di valutazione commessi dalla terna arbitrale: che cosa non le è andato giù?
“È inaccettabile la seconda ammonizione di Zuniga che, tra l’altro, il fallo l’ha prima subìto. Da lì è nata una possibile lettura di dietrologia e, quindi, tutta la buona volontà che uno ci può mettere per non pensare a male è relativa, perché i dubbi ti assalgono”.
Sta dicendo che la Juve è stata favorita?
Quale, presidente?
Che cosa le ha lasciato questa sconfitta?
“Proprio un bel niente, perché questa Supercoppa italiana non vale niente, per come è organizzata. Rimane l’amarezza, quella sì, di aver perso una buona occasione per esportare un’immagine inappuntabile del nostro calcio all’estero. E per tutto questo ci sono due responsabili: la Lega e Mazzoleni il cui comportamento non ha fatto bene al nostro calcio. Vorrà dire che se dovessi rigiocare la Supercoppa, chiederò arbitri internazionali”.
A bocce ferme e per concludere: ordinerebbe nuovamente alla squadra di disertare la premiazione, presidente?
Gazzetta dello Sport
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…