CLICCA QUI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUL TUO NAPOLI!
Il tempo stavolta è un gentiluomo e nasconde tra le pieghe della memoria l’ultimo tabù: benvenuti allo stadio Artemio Franchi, l’ennesima «frontiera» abbattuta con la quinta vittoria esterna del campionato, un campo nel suo piccolo infernale, una «gabbia» dalla quale era impossibile uscirne felici e – tantomeno – vincenti per una vita, praticamente. Accadde un giorno ma di tanti e tanti anni fa, roba da perdersi tra gli almanacchi e lasciarsi sommergere dalla polvere dei ricordi: 7 aprile 1946, Siena 1 e Napoli 4, doppiette azzurre di Busani e Barbieri, la B2 dell’epoca, rete bianconera di Polacchi e poi il buio per oltre mezzo secolo. Raccontano le statistiche, sino a ieri mattina implacabili ed anche un pochino «angoscianti», che da quel dì, nelle altre sette gare, furono quattro successi senesi e appena tre pari, uno conquistato da Reja e due dei quali rimediati da Mazzarri (e pure a fatica).
Il Corriere dello Sport
Il direttore sportivo Manna ha confermato che la Premier potrebbe riservare delle sorprese importanti e…
In casa Napoli arrivano importanti aggiornamenti circa le condizioni di Alessandro Buongiorno dopo l'infortunio patito…
Il Napoli in vista della sessione estiva di calciomercato mette nel mirino un talento che…
Il Napoli è voglioso di trovare nuove alternative in attacco. Ecco il primo regalo del…
Novità importanti per quanto riguarda il futuro di Maurizio Sarri. L'ex allenatore del Napoli è…
Il Napoli sta lavorando già al futuro, con un presente ancora tutto da vivere e…