CLICCA QUI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATO SUL TUO NAPOLI!
Gli occhi del presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, sono gonfi di gioia dopo giorni passati a studiare gli atti processuali e a trovare le parole giuste per scalfire le certezze della giustizia sportiva:«È la vittoria non del calcio Napoli ma dello sport italiano: ma io, sia ben chiaro, questi due punti non ho mai pensato di poterli perdere».
È una giornata lunghissima, iniziata al mattino davanti ai giudici che dovevano decidere il futuro del club: arriva in silenzio all’hotel Nh Vittorio Veneto, scansando garbatamente microfoni e qualche tifoso, per poi rimanere un’ora ad ascoltare le arringhe degli altri prima di intervenire deciso. «Siamo lontano anni luci da logiche di accordi sotto banco. Non accetteremmo mai soluzioni salomoniche o sconti. Noi siamo qui per essere assolti perché le accuse contro di noi sono infamanti». Parla per dieci minuti, legge due pagine e mezzo scritte di suo pugno e preparate la sera prima.
Poche ore dopo, la rabbia e la tensione del mattino si sciolgono: «È giusto così, chi doveva prendere le decisione ha letto le carte, non si è limitato ad applicare rigidamente delle norme non sempre adeguate. Questa è una sentenza equa e giusta. Ma non bisogna cancellare la responsabilità oggettiva ma adeguarla ai tempi moderni: attualmente è un sistema vecchio di 20 anni e i club non sono più quelli di allora perché adesso sono delle società per azioni con finalità lucrative e un fair play finanziario che è la nuova linea guida». De Laurentiis è sceso in campo in prima persona. Ha scritto e consigliato gran parte del ricorso, ha scelto un nuovo avvocato Virgilio D’Antonio, docente di diritto privato a Fisciano, da affiancare a Mattia Grassani nel collegio difensivo. Ed è proprio D’Antonio ad aver scritto la parte innovativa del ricorso, quella in cui si ribadisce l’illecito che non viene mai neppure progettato. Al limite, appena pensato. Dunque non perseguibile in nessuna sede. Insomma, più o meno quello che dice Chiacchio nella difesa a oltranza di Gianello.
I due punti che riportano gli azzurri al secondo posto hanno anche una valenza sulle manovre di mercato: «Ritrovare Cannavaro e Grava è una liberazione: non mi piace prendere giocatori a gennaio, con la fretta non si fanno mai buoni affari. Si rischia di prendere giocatori che poi non si integrano facilmente. Con Calaiò e Armero è stato diverso: abbiamo preso due giocatori su cui crediamo fermamente. Questo però non significa che siamo fermi: anzi, abbiamo individuato fin da adesso i colpi da fare a giugno. Almeno sette».
Il Napoli ripiomba a tre punti dalla Juventus, al fianco della Lazio, la corsa scudetto che si riapre e il presidente De Laurentiis che, in una serata del genere, non riesce proprio a nascondersi: «A Firenze è una partita importante, ma dobbiamo aspettare il mese di marzo prima di poter dire se siamo una squadra che può lottare fino alla fine per il primo posto. Però intanto ci siamo, siamo lì. E in più sono contento che già contro la Fiorentina potrò rivedere riaggregati al gruppo Cannavaro e Grava e sono sicuro che anche Mazzarri lo è».
Il Mattino
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…