E stavolta in soccorso non può arrivare l’assist dell’etimologia d’una parola: perché intorno a “scornacchiato”, al di là del suo “stringente” significato, si può anche divagare, più o meno liberamente, e poi tradurla. La differenza è nel tono, nel modo: e quando il fatto scatena un’opinione (di massa) attraverso il Grande Fratello ch’è internet, Aurelio De Laurentiis è costretto ad intervenire per rimettere a posto attraverso un tweet non le consonanti e le vocali ma il senso compiuto di quella frase – riportata da “Il Mattino” di ieri – che ha ritrovato in circolo nel modo virtuale e che rischia di scatenare un reale incidente diplomatico. «Ho visto che è stata ripresa, con mio disappunto, una frase di un dialogo riservato e chiuso alla stampa. Una frase estrapolata senza minimamente considerare il contesto in cui era stata inserita si presta a qualsiasi interpretazione arbitraria. Molti mi chiedono chi sia lo scornacchiato. Per la mia famiglia questo termine ha un significato a metà tra la provocazione e l’intelligenza. Mi riferivo a Moratti? Assolutamente no! Mi riferivo a tutte quelle persone che l’anno scorso hanno lavorato per portare Mazzarri all’Inter. E in particolare a chi poi l’ha fatto» . Traducendo la storiella: martedì, a margine dell’audizione della commissione consiliare sulla vicenda del San Paolo, De Laurentiis riattraversa in “scioltezza” dialettica ciò ch’è accaduto nel semestre precedente intorno alla panchina del Napoli: e lo fa con un piglio un po’ canzonatorio, beffardo e neppure vagamente offensivo, utilizzando quello “scornacchiato” che ha una sua precisa identità, certo, ma che, sussurrato con il sorriso sulle guance ed un velo d’ironia, sta per altro, più propriamente – nel caso – un uomo furbo, scaltro, uno scugnizzo evoluto. «A Mazzarri gli abbiamo fatto un assist. Abbiamo valorizzato le sue azioni, che poi lui è andato a vendere al meglio a quell’altro scornacchiato» .
Non si ha percezione – nell’audio che imperversa sui siti – d’un intento offensivo e comunque il destinatario non è raffigurabile in Massimo Moratti, con il quale c’è empatia, simpatia e stima. Il tam tam mediatico è ormai partito, una giostra irrefrenabile, e si va in cerca dello “scornacchiato” in questione: ricostruendo, a De Laurentiis non è mai andato giù il blitz con il quale Marco Branca, nel dicembre scorso, portò via Campagnaro al Napoli, senza neanche concedersi una telefonata. E poi la vicenda Gargano ha provveduto a fare il resto. A volte ci sono distanze che vengono suggerite dalla pelle. Il cinguettio della sera rimette la palla al centro, rimuove l’aggettivo dalla sua innaturale connotazione intorno al presidente dell’Inter e concede al mittente la possibilità di lasciare un filo di mistero intorno alla figura di riferimento dello “scornacchiato”.
Ps: senza voler scomodare l’Accademia della Crusca, né il vocabolario napoletano-italiano, non c’è il rischio che si debba procedere per gradi di giudizio, anche perché è già accaduto di portare una “scornacchiata” in Tribunale, a Trento. «Espressione che non costituisce diffamazione» . E’ Cassazione…! (E poi dicono che le toghe sono rigorose, non sorridono….).
Fonte: Corriere dello Sport
Il Napoli sta lavorando già al futuro, con un presente ancora tutto da vivere e…
Il Napoli si concentra ancora una volta in Premier League per il nuovo rinforzo da…
In casa Napoli tengono in allarme le condizioni dopo l'infortunio di Alessandro Buongiorno. Si tratta…
Il direttore sportivo è al lavoro per rinforzare la rosa a disposizione di Conte. E…
Il Napoli è pronto a scendere subito in campo per conquistare altri tre punti d'oro…
Il Napoli mette nel mirino un nuovo innesto in vista dell'estate. Si tratta del nuovo…