HAI TWITTER? AMI IL NAPOLI? CLICCA QUI PER SEGUIRE IL TUO NAPOLI SU TWITTER
Tra entrate e uscite caratteristiche ballano 600 milioni. Solo con le operazioni di calciomercato, cioè con i 409 milioni di plusvalenze al netto delle minusvalenze, si limitano i danni portando il deficit aggregato della Serie A a 203 milioni (in calo se confrontato col -292 del 2011-12).
I debiti lordi non smettono di ingrossarsi: dai 2111 milioni del 2008-09 ai 2855 milioni del 2012-13 (al netto dei crediti fanno 1572 milioni, qualcosa in meno di un anno fa – 1630). Le società dipendono dalle banche che finanziano lo spettacolo per circa un miliardo: ammontano a 977 milioni (cifra identica al 2011-12) i debiti verso istituti bancari e di factoring. Assieme alle banche, sono gli azionisti i salvatori della patria: il Napoli è l’unica squadra a non aver ricevuto soldi nella scorsa stagione né dalle banche né dai soci.
La Serie A continua a essere ‘teledipendente’: il 56% del giro d’affari proviene dai diritti tv (989 milioni, inclusi quelli delle coppe europee), il 19% dall’area commerciale (342), l’11% dallo stadio (191) e il 14% da altri ricavi (250). Rispetto a Premier e Bundesliga, il campionato italiano continua a presentare uno squilibrio nella composizione del fatturato. Non va meglio nel computo totale: la Premier viaggia a 2,9 miliardi, la Bundesliga a 2. In A solo sei società su venti sono in attivo. Il record spetta all’Udinese con 32 milioni di profitti grazie alle soliti invidiabili plusvalenze. Primato negativo ancora per l’Inter (-83 milioni).
Fonte: Calciomercato.it
Non finiscono le polemiche intorno a Napoli. Ecco la disavventura registrata poche ore fa: arriva…
Il Napoli è pronto a sferrare l'assalto decisivo per chiudere subito il prossimo colpo di…
Giacomo Raspadori è stato ancora una volta decisivo con il gol contro il Lecce. Vittoria…
Nonostante lo Scudetto è sempre più vicino, non mancano le grane in casa partenopea. E…
In casa Napoli scatta l'allarme per l'infortunio di Stanislav Lobotka che mette inevitabilmente Antonio Conte…
Ancora una brutta notizia per Antonio Conte. Tegola per Lobotka: al suo posto è entrato…