Da molti anni a questa parte, ormai, i club mondiali sfruttano al massimo la loro immagine per ricevere dal mercato delle tifoserie importanti fette di ricavi che potranno poi liberamente investire per ampliare ancor di più il proprio raggio d’azione.
Questa buona abitudine commerciale ha sicuramente più forza e tradizione fuori dall’Italia e dalla Serie A, con paesi e campionati come quello inglese, tedesco e spagnolo, capaci di vendersi al meglio su scala internazionale.
Ecco di seguito la classifica di ricavi stilati dall’agenzia Deloitte, relativa ai ricavi commerciali della scorsa stagione, che analizza al meglio l’attuale distanza tra il calcio italiano e quello del resto d’Europa:
Psg 254 milioni
Bayern Monaco 237 milioni
Real Madrid 211 milioni
Manchester United 178 milioni
G.A.
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…