Vincere o perdere fa differenza, eccome.
Non solo in termini sportivi, perché un trofeo in più nella bacheca fa piacere a tutte le squadre del mondo, ma anche in termini economici, e sappiamo quanto Aurelio De Laurentiis e la società azzurra tutta siano molto attenti alla questione.
La società partenopea ha già incassato oggi il 50% degli incassi al botteghino di tutte le gare disputate fino alla semifinale di ritorno.
Di diritto andrà alle due finaliste il 45% dell’incasso totale (il 10% restante sarà della Lega), ovvero qualcosa in meno di 1.5 milioni di euro.
Il Napoli potrebbe così ritrovare nelle sue casse una cifra che oscilli tra i 4 e i 5 milioni di euro, in caso, rispettivamente, di sconfitta o trionfo.
Il fatturato azzurro potrebbe aumentare se si considerano ancora tre varianti molto importanti:
– premi previsti dai contratti di sponsorizzazione;
– l’eventuale partecipazione alla Supercoppa italiana in estate, che prevede un guadagno variabile tra i 750mila euro e il milione e mezzo in caso di gara a Pechino (anche se la variante cinese pare impossibile in caso di successo azzurro: il Napoli ha già fatto sapere che non è favorevole a tornare in Cina come due anni fa).
G.A.
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…