PAQUIPEDIA+%26%238211%3B+William+Prunier%2C+lo+Shakespeare+azzurro
napolicalciolivecom
/2015/05/16/paquipedia-william-prunier-lo-shakespeare-azzurro/amp/
Categories: Rubriche

PAQUIPEDIA – William Prunier, lo Shakespeare azzurro

 

a cura di Paquito Catanzaro (Twitter: @pizzaballa81)

 

Il nome era quello giusto. Quello di un principe, di un nobiluomo d’altri tempi. Qualcuno, addirittura, scomodava il grande Shakespeare. E forse per me sarebbe stato meglio darmi alla scrittura, al teatro, perfino al ballo. Qualsiasi attività purché il campo da calcio non rimanesse che un luogo utopistico. Un’isola che non c’è dove mostrare il mio talento. Magari giocando in squadra con Peter Pan e i suoi bambini dispersi.

 

Ecco. Disperso è il termine giusto per raccontare la mia avventura calcistica italiana. Durata appena una stagione, la 1997/98 disputata in serie A con la maglia del Napoli. Quella azzurra che, per associazione immediata di idee, ti fa pensare subito a un principe. E io mi chiamo William, tipico nome da principe, o da nobiluomo. Oppure da attore di successo. Qualsiasi cosa, come qualche rigo fa, purché non facessi il calciatore. Ma io insistevo, volevo fortemente il campo. Correre dietro al pallone, fermare la corsa degli attaccanti e dare il via a un contropiede che senza alcun dubbio si sarebbe trasformato in rete. E il merito sarebbe stato pure mio. Quel difensore col nome importante (William, ve lo ricordo casomai lo aveste dimenticato) e la erre moscia con cui palesava, in ogni parola, la sua origine transalpina.

 

Come Napoleone avrei condotto la mia squadra alla vittoria, alzando ogni domenica una linea Maginot oltre la quale nessun attaccante, trequartista o semplice mediano avrebbe mai visto il sole tramontare, figuriamoci la porta avversaria. Al grido di “Allons enfants” avrei marchiato a fuoco la storia di una squadra assai gloriosa, divenendo l’erede di Blanc, Kroll e di chissà quale altro pugnace difensore.

 

Tutto questo avrei fatto io, William Prunier da Montreuil se quella maledetta domenica Abel Balbo, ormai cinquantenne attaccante della Roma, non avesse segnato una tripletta all’Olimpico in quella domenica in cui la linea Maginot sembrava la succursale di un sambodromo, coi miei colleghi ed io che danzavamo incantati dalle finte degli attaccanti giallorossi. Io che “statico e forte come una quercia” (citazione bucolica tratta da chissà quale italico quotidiano) finì in panchina da quella partita in poi, tra le risa dei tifosi e i rimpianti di Ferlaino che, osservando le mie gesta in VHS, pensò “La prossima volta mi guardo un film porno”. Eppure ero destinato a grandi cose, traguardi irraggiungibili per i comuni mortali e per i calciatori nati senza il mio blasone. Io, William, che con quel nome avrei potuto fare tutto. Meglio se sprovvisto di pallone.

 

 

 

 

Gennaro Arpaia

Iscritto alla facolta di Giurisprudenza della Federico II Napoli. Giornalista pubblicista iscritto all'albo da giugno 2013.

Share
Published by
Gennaro Arpaia

Recent Posts

Napoli: affare alla McTominay, contatti con l’agente

Il direttore sportivo Manna ha confermato che la Premier potrebbe riservare delle sorprese importanti e…

16 ore ago

Buongiorno KO, novità sul recupero: annuncio del fisioterapista

In casa Napoli arrivano importanti aggiornamenti circa le condizioni di Alessandro Buongiorno dopo l'infortunio patito…

19 ore ago

Napoli, nome nuovo per la mediana: arriva il talento brasiliano

Il Napoli in vista della sessione estiva di calciomercato mette nel mirino un talento che…

21 ore ago

Napoli, Manna ha scelto il nuovo Kvara: ok dell’agente

Il Napoli è voglioso di trovare nuove alternative in attacco. Ecco il primo regalo del…

22 ore ago

Sarri torna in panchina: firma con una big della Serie A

Novità importanti per quanto riguarda il futuro di Maurizio Sarri. L'ex allenatore del Napoli è…

1 giorno ago

Napoli, nome nuovo per l’attacco: bruciato il Milan

Il Napoli sta lavorando già al futuro, con un presente ancora tutto da vivere e…

2 giorni ago