PAQUIPEDIA+%26%238211%3B+Alem%C3%A3o%2C+quando+le+teorie+di+Darwin+si+sposano+col+calcio
napolicalciolivecom
/2015/10/09/paquipedia-alemao-quando-le-teorie-di-darwin-si-sposano-col-calcio/amp/
Categories: Rubriche

PAQUIPEDIA – Alemão, quando le teorie di Darwin si sposano col calcio

 

a cura di Paquito Catanzaro (Twitter: @Pizzaballa81)

Avrebbe fatto la felicità di Charles Darwin. Non che i tifosi azzurri non l’abbiano amato, anzi. In un’ideale undici di tutti i tempi un posto in squadra l’avrebbe trovato senz’altro questo mediano brasiliano con un nome troppo lungo per essere citato celermente: Ricardo Rogério de Brito. Meglio un nomignolo, in puro stile brasiliano.
Nasce così: Alemão, con tanto di tilde sulla penultima vocale. Spulciando un vocabolario portoghese, scopri che quel termine indica un abitante della Germania, ed ecco che torna in gioco Darwin. Sì, proprio lo studioso dell’evoluzione della specie. Si sarebbe chiesto, il luminare, come mai un calciatore nato e cresciuto sotto il sole della regione di Minas Gerais in Brasile avessi i capelli biondi e la carnagione così chiara da ricordare più un nordeuropeo che un sudamericano.

Avrebbe cominciato a spulciare i libri polverosi della sua biblioteca; avrebbe inviato ad altri dotti scienziati le sue teorie, vergando pergamene e aggiungendo sigilli di ceralacca, per far sì che nessuno svelasse anzitempo i suoi studi o intralciasse il cammino dell’evoluzione umana.

Intanto Alemão, si preoccupava di correre con addosso la maglia azzurra e di creare, con Careca e l’Onnipotente, un trio di sudamericani che a Napoli si era integrato fin troppo bene. Figli di una dea Partenope ritornati nel loco natio per regalare ai propri tifosi gioie, trofei e aneddoti da raccontare ai posteri, ammirando una bacheca mai così rigogliosa e abbagliante.

Una coppa Uefa, uno scudetto, una supercoppa italiana nei quattro anni all’ombra del Vesuvio. Quasi millecinquecento giorni in cui quel ragazzo col baffetto da gangster anni ’30 e la criniera leonina accarezzata dal vento si distinse per l’animus pugnandi (citazione latina che avrebbe utilizzato anche Darwin) e una tecnica atipica per i funamboli verdeoro. Concretezza in luogo della fantasia; il pragmatismo preferito alla giocata illuminante e strappa applausi. Bianchi prima, Bigon poi ne apprezzano le doti e ne fanno un pilastro di un Napoli temuto in tutta Europa.

Nell’estate del 1992 viene ceduto all’Atalanta, forse perché pago dei successi in azzurro o, più probabilmente, perché di quel Napoli invincibile non resta che uno sbiadito ricordo. E ritrovi adesso Alemão coi capelli radi e la fronte spaziosa, sintomo di una incipiente calvizie, ma pure di saggezza. L’iconografia dell’uomo neandertaliano.
Altro materiale che Charles Darwin avrebbe apprezzato.

 

 

 

 

Gennaro Arpaia

Iscritto alla facolta di Giurisprudenza della Federico II Napoli. Giornalista pubblicista iscritto all'albo da giugno 2013.

Share
Published by
Gennaro Arpaia

Recent Posts

Scatta l’allarme al Napoli: “Deve ancora abituarsi agli allenamenti di Conte”

Non è entrato nelle grazie del tecnico: utilizzato col contagocce, ha poco spazio al momento…

1 ora ago

Ansia Conte, allarme McTominay: brutte notizie dalla nazionale

In casa Napoli si è aperto un autentico caso, quello legato al centrocampista scozzese. Non…

6 ore ago

Dallo scambio con la Juve al Napoli: Conte ha messo la freccia

Gli azzurri potrebbero andare a caccia di un nuovo esterno che possa dare a Conte…

13 ore ago

Conte perde un fedelissimo, ma il Napoli gli compra Mandragora

Le ultime sul calciomercato degli azzurri: dall'idea Mandragora all'addio di uno dei pilastri di Antonio…

1 giorno ago

Lukaku via a gennaio: arriva col nuovo allenatore

L'attaccante belga, alle prese con il recupero dall'infortunio, diventa un grande obiettivo invernale Dopo la…

1 giorno ago

Caso Osimhen e plusvalenze Juve: ecco perché il Napoli non può essere punito

Polemiche dopo gli ultimi aggiornamenti sulla vicenda Osimhen: le differenze con il caso Juventus Polverone…

2 giorni ago