In una piazza come Napoli tutto è sempre relativo. Sarri questo concetto sembra averlo compreso fin dal suo primo giorno in azzurro, o forse addirittura leggendo i tantissimi e variegati commenti pre firma del contratto, quando la gara per la panchina del club sembrava essere tra lui e Montella.
In una manciata di giornate si è passati dalla profonda depressione di un Napoli destinato alla retrocessione al sogno scudetto. Il passo è rapido e semplice, soltanto se si è tifosi del Napoli e poche altre squadre (Roma ad esempio). Il legame è tanto forte con la rosa da vivere ogni gara e ogni stagione come se fosse una storia d’amore travagliata. Si resta insieme tra alti e bassi, perché ciò che si prova nel profondo è ben radicato e forte. E’ inevitabile però per molti fa parlare la propria pancia, senza ragionare più di tanto. In una relazione amorosa, così come quella sportiva, ciò porta a dei profondi dissidi, che scaturiscono in scenate di gelosia ad esempio, o abbandono degli spalti.
E’ bastato un pari a Genoa per far uscire dalla tana i soliti critici che, consci del fatto di non poter attaccare tecnico e squadra, si sono limitati a indicare, così come fatto in seguito nel post Udinese, che il gioco sembra in una fase calante. Poco contano 4 punti in 2 gare non propriamente semplici, ma soprattutto i tantissimi impegni cui la squadra sta rispondendo in maniera eccellente.
Al di là di poche eccezioni, in città si è però tornati a parlare di scudetto, a sognarlo e forse pregustarlo. La sfida sarà dura, e in tanti casi lottare fino alla fine sarebbe già un segnale più che positivo, indicando una crescita esponenziale. Purtroppo per altri un trofeo dell’importanza di uno scudetto o l’Europa League, pare già dovuto.
Sarri però è stato fin troppo cauto, e continua a esserlo. Nessuna promessa al vento. Testa bassa e lavoro. Il Napoli non ha ancora ottenuto nulla e lui lo sa bene. Gli elogi di una giornata possono sparire rapidamente, e così il tecnico inizierà a parlare di obiettivi probabilmente a 2016 inoltrato, quando nelle mani potrà avere qualcosa di concreto.
A sorpresa la piazza ha apprezzato questo comportamento, memore forse degli annunci di Dimaro del presidente De Laurentiis la scorsa estate, con conseguente mercato Napoli deludente. Di certo la pressione è tanta e tutti chiedono di riportare a Napoli ciò che manca dai tempi d’oro di Maradona, ma è innegabile una lieve crescita del gruppo di tifosi azzurro. Gustare un gioco tanto esaltante avrebbe portato anni fa ad annunci di dirigenza e tifo, con i social presi d’assalto. Oggi Napoli e il Napoli sono consci della propria forza, ma soprattutto della posizione cui è possibile ambire. Che la voglia di successo però non distrugga il lavoro compiuto fino a oggi. La prova più dura per questa piazza è portare pazienza.
Luca Incoronato (Twitter: @_n3ssuno_)
Settimana prossima è previsto un incontro tra il tecnico leccese e il presidente per fare…
Il futuro dell'estremo difensore sembra essere sempre più lontano dalla maglia azzurra. E il sostituto…
Il direttore sportivo Manna ha confermato che la Premier potrebbe riservare delle sorprese importanti e…
In casa Napoli arrivano importanti aggiornamenti circa le condizioni di Alessandro Buongiorno dopo l'infortunio patito…
Il Napoli in vista della sessione estiva di calciomercato mette nel mirino un talento che…
Il Napoli è voglioso di trovare nuove alternative in attacco. Ecco il primo regalo del…