La continuità del Napoli è stata messa in discussione nonché la sua tenuta fisica eppure Maurizio Sarri aveva consigliato di non diffidare del suo gruppo. Nel corso del mese di febbraio passando da Torino fino a fare tappa in Spagna, andando incontro al Villarreal, gli azzurri non sono riusciti a mettere in fila risultati negativi, assommando due sconfitte e tre pareggi, vale a dire tre punti quando in palio ve ne erano ben quindici. Ciò che ha generato timore, tuttavia, è stato sopratutto il cambio di rotta in quanto a rendimento, poiché il punto forte del Napoli, ossia l’attacco, non si è espresso al meglio, accumulando soltanto tre reti. Un bilancio completamente in contrasto con gli scenari ai quali la formazione aveva abituato i tifosi ed il panorama sportivo, eppure i numeri, le statistiche hanno continuato a suggerire che l’impronta più marcata fosse quella della malasorte o che dir si voglia, piuttosto che di un calo d’intensità. Indubbiamente la sconfitta allo Juventus Stadium e l’eliminazione dall’Europa League hanno esercitato il proprio influsso sull’umore e la convinzione della squadra, ma nulla che potesse decretare un cambiamento nella natura della squadra ed una modifica nella predisposizione alla partita rispetto a quanto visto dall’arrivo di Sarri. Uno svarione, nulla più, che capita a tutti ed a tutte. Del resto basta guarda alla Juventus di inizio campionato che oggi nessuno esita a definite ‘cannibale’.
La conferma a quanto detto arriva dalla sfida contro il primo Palermo di Walter Novellino. Con un modico uno a zero, che mal rappresenta la performance di personalità del Napoli, gli azzurri hanno messo in cassaforte i tre punti e ribadito di essere in corsa per il massimo dei traguardi. D’altronde se c’è una cosa che non mente quella è la matematica: ben 18 tiri verso lo specchio della porta ed un possesso palla pari al 70%. Il Napoli conduce la partita ed affonda il colpo. L’ombra della malasorte, però, persiste: 70 palloni giocati in area avversaria con l’80% del possesso territoriale ed un fallo su Albiol per procurare il rigore. Insomma, la questione comincia a chiarirsi: forse la dea bendata ha smarrito la direzione, fortuna allora che Gonzalo Higuain e la sua impressionante velocità inquadrino ancora quella giusta.
di Sabrina Uccello (Twitter: @SabriUccello)
Novità importanti per quanto riguarda il futuro di Maurizio Sarri. L'ex allenatore del Napoli è…
Il Napoli sta lavorando già al futuro, con un presente ancora tutto da vivere e…
Il Napoli si concentra ancora una volta in Premier League per il nuovo rinforzo da…
In casa Napoli tengono in allarme le condizioni dopo l'infortunio di Alessandro Buongiorno. Si tratta…
Il direttore sportivo è al lavoro per rinforzare la rosa a disposizione di Conte. E…
Il Napoli è pronto a scendere subito in campo per conquistare altri tre punti d'oro…