Dalla+Lazio+al+Frosinone%3A+la+rinascita+%28e+i+record%29+di+Gonzalo+Higuain
napolicalciolivecom
/2016/05/18/dalla-lazio-al-frosinone-la-rinascita-record-gonzalo-higuain/amp/
Rubriche

Dalla Lazio al Frosinone: la rinascita (e i record) di Gonzalo Higuain

 

 

Dal 31 maggio del 2015 non è passato neanche un anno, eppure di cose ne sono cambiate. No, non soltanto l’ultima cifra dell’anno che viviamo, ma anche la stagione calcistica, i colori delle maglie, gli interpreti di una squadra e il sorriso di Gonzalo Higuain. Soprattutto il sorriso di Gonzalo Higuain.
Il Pipita la sera di quel 31 maggio non la dimenticherà mai: il Napoli chiude il suo campionato al San Paolo, di fronte c’è la Lazio da battere. Vincere per gli azzurri significherebbe terzo posto agganciato e quindi preliminare Champions da giocare, ancora una volta per il secondo anno consecutivo; una bella rivincita dopo che, qualche mese prima, l’Athletic Bilbao aveva sbattuto fuori i napoletani sempre al preliminare in una notte basca tutta da dimenticare.
Al San Paolo l’aria non è delle migliori: si respira smobilitazione, la stagione è stata un otto volante di emozioni, dalle grandi gioie alle depressioni improvvise. Il sogno di tornare a vincere la Coppa UEFA, oggi Europa League, è svanito sul più bello, su un gol irregolare e sull’incapacità degli azzurri di ribaltare in casa del Dnipro il risultato dell’andata. A Varsavia ci vanno gli altri, Benitez, già con la testa al Real Madrid, resterà solo a leccarsi le ferite.
Quella con la Lazio sarà la sua ultima sulla panchina napoletana e vorrebbe lasciare con una vittoria che significherebbe posare il Napoli lì dove l’aveva trovato: in Champions.

UN’ESTATE DA DIMENTICARE

Ma una stagione altalenante non poteva che vere un finale altrettanto movimentato. La Lazio va in vantaggio due volte e per il Napoli sembra davvero tutto finito. Poi, la forza del campione, con Higuain che si carica la squadra sulle spalle e porta a casa la doppietta che pareggia il match; è 2-2 e c’è ancora tempo da giocare.
Gli azzurri si guadagnano un rigore, sul dischetto c’è proprio il Pipita; potrebbe essere il finale con Gloria che tutti si aspettano. E invece il tiro dell’argentino finisce in curva, la Lazio ne segna due e sul San Paolo cala il gelo.
Il Napoli ha perso la Champions, poteva finire terzo, si ritroverà quinto, scavalcato anche dalla Fiorentina. Benitez lascia tra i fischi e tutta la squadra sembra aver bisogno di uno psicoterapeuta dopo dieci mesi di lavoro intenso, cominciato col preliminare d’agosto e conclusosi con una clamorosa debacle.

SORRISO E RECORD

Toccato il fondo, però, non si poteva che risalire. Via Benitez, arriva Sarri, con l’ex tecnico dell’Empoli che trova un gruppo giù di morale ed un Higuain messo ancora peggio che a maggio. Nel frattempo, infatti, un altro suo rigore sbagliato, non aveva concesso all’Argentina di aggiudicarsi la Copa America in estate. Le critiche già arrivategli da Napoli per una forma fisica non proprio smagliante ed una sua involuzione nei momenti topici, fanno il paio con quelle che arrivano anche da casa sua.
L’idea di Gonzalo è lasciare Napoli, ripartire da zero per cancellare tutte le brutture di un 2015 che ha il sapore dell’amara beffa.
A Dimaro, però, l’incontro con Sarri e (diciamolo) le non convincenti offerte arrivate al Napoli per il suo acquisto, gli stravolgono i piani: resta.
Lui, l’uomo della disfatta, il simbolo della negativa stagione azzurra, riparte più carico e motivato che mai.
La storia gli mette sul cammino ancora una squadra laziale: non più la Lazio, ma, un po’ più a Sud, il Frosinone.
Contro i ciociari, già retrocessi da oltre una settimana, Higuain conclude il suo 2016-16 col Napoli giovandosi la chiosa finale ad un campionato superlativo: niente più rigori tirati in tribuna, il Pipita ha trascinato gli azzurri al secondo posto in classifica ed ora vuole togliersi pure lo sfizio di togliere a Nordahl il primato per gol segnati in Serie A, un record che va avanti da oltre sessant’anni.
Uno, due, un bellissimo tre; tanto basta per arrivare a 36 e stupire tutti.
Il San Paolo, diffidente ed amareggiato nemmeno un anno prima, adesso pare acclamarlo come le arene facevano coi gladiatori, dopo una vittoria sofferta.
Gonzalo è un gladiatore, il suo gladio è il gol, l’arena il San Paolo. Dalla Lazio al Frosinone, in una serata storica che resterà probabilmente a lungo nella sua memoria da fenomeno nel pallone.
Con davanti una nuova estate ed una nuova Copa America; e chissà che stavolta anche in Argentina non possano urlare il suo nome come tutta Napoli fa quando si traveste da condottiero e trascina la squadra a suon di gol pesanti che resteranno nella storia.

 

A cura di Gennaro Arpaia (Twitter: @gennarojenius9)

 

 

 

Gennaro Arpaia

Iscritto alla facolta di Giurisprudenza della Federico II Napoli. Giornalista pubblicista iscritto all'albo da giugno 2013.

Share
Published by
Gennaro Arpaia

Recent Posts

Napoli: affare alla McTominay, contatti con l’agente

Il direttore sportivo Manna ha confermato che la Premier potrebbe riservare delle sorprese importanti e…

9 ore ago

Buongiorno KO, novità sul recupero: annuncio del fisioterapista

In casa Napoli arrivano importanti aggiornamenti circa le condizioni di Alessandro Buongiorno dopo l'infortunio patito…

12 ore ago

Napoli, nome nuovo per la mediana: arriva il talento brasiliano

Il Napoli in vista della sessione estiva di calciomercato mette nel mirino un talento che…

14 ore ago

Napoli, Manna ha scelto il nuovo Kvara: ok dell’agente

Il Napoli è voglioso di trovare nuove alternative in attacco. Ecco il primo regalo del…

15 ore ago

Sarri torna in panchina: firma con una big della Serie A

Novità importanti per quanto riguarda il futuro di Maurizio Sarri. L'ex allenatore del Napoli è…

20 ore ago

Napoli, nome nuovo per l’attacco: bruciato il Milan

Il Napoli sta lavorando già al futuro, con un presente ancora tutto da vivere e…

1 giorno ago