Dieci anni di declino, indirettamente proporzionale alle sorti del club. Il Napoli di Aurelio De Laurentiis vince in campo, convince (gran parte de)i tifosi e la critica fuori, ma non attira più gente allo stadio. I dati sono inconfutabili: dagli oltre 22mila abbonati del 2007/08, la prima stagione targata ADL in massima serie, il crollo è stato perfettamente verticale.
Oggi la classifica degli abbonamenti vede il Napoli in zona retrocessione, con dietro solo Chievo Verona, i cui dati però non sono ancora stati resi noti, e Lazio, altro caso limite dell’estate.
Un fattore sicuramente preoccupante, perché se è vero che l’introduzione di nuove normative ha potuto frenare l’accesso di varie figure all’interno del San Paolo, è anche vero che i risultati sportivi ottenuti dal club nelle ultime stagioni avrebbero dovuto far schizzare l’amore e la passione del popolo azzurro ai massimi storici.
Proprio come fu dopo il ritorno in massima serie; il Napoli arrivava da una stagione esaltante in B, una cavalcata che aveva portato alla promozione diretta con Reja al comando e la sola Juve davanti agli azzurri, che nel finale di campionato furono promossi a braccetto coi gemellati del Genoa. Al primo ritorno in A dopo il fallimento, la squadra azzurra, che fu pure artefice di un’ottima stagione, fu accolta da ben 22852 abbonati, numeri che oggi significherebbero podio sicuro della particolare classifica.
Il San Paolo riuscì a reggere li egli di affluenza spettacolari: oltre 43mila spettatori in media con un impianto che non vide mai meno di 31mila paganti (in occasione della partita col Catania).
La prima Champions del nuovo corso portò un lieve innalzamento di abbonamenti; nel 2011/12 le tessere salirono a 12mila, così come nel 2013/14, al primo anno Benitez. La coppa dalle grandi orecchie spinge il tifoso ad abbonarsi, visto che la prelazione per i biglietti delle sere europee è il giusto incentivo, ma per il resto la discesa continua senza sosta. Nel 2014/15 le tessere emesse furono di poco superiori alle 8mila unità, mentre lo scorso anno il crollo portò a soli 4mila abbonamenti.
Dopo la media di 30mila spettatori del secondo anno Benitez, però, nell’ultima stagione il San Paolo, grazie anche alla cavalcata del gruppo di Sarri, è tornato ad ospitare in media più di 33mila tifosi.
Dove sono le ragioni, dunque, di questo allontanamento? Le TV diventano di anno in anno più accoglienti, i prezzi, invece, no; contrariamente a quanto affermato da De Laurentiis nelle scorse settimane, i prezzi degli abbonamenti azzurri sono aumentati anche negli ultimi 7 anni, mentre sono rimasti pressoché simili solo per chi già figurava da vecchio abbonato.
Il rincaro dell’ultima estate ha fatto infuriare i tifosi, che infatti non rispondono alle chiamate del club: per il momento sono solo poco più di 5mila i tifosi azzurri abbonati alla nuova stagione e neanche più la partecipazione Champions sembra convincere gli appassionati.
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…