Â
Un mese intenso, intensissimo. E il Napoli ha saputo rispondere sempre presente, o quasi. Peccato per quella caduta finale, quell’inferno nato a Bergamo che ora terrà col fiato sospeso Napoli ed i napoletani per ben due settimane, complice la sosta per le nazionali in giro per il mondo. Quella improvvisa e fortunosa rete di Petagna ha spento un po’ d’ardore azzurro, quello di una squadra che nelle sue prime 9 gare stagionali ha saputo raccogliere 8 risultati positivi ed una sola sconfitta, proprio nell’ultima curva.
Pescara sembrava essere stata una lezione già abbondantemente importante, ma evidentemente così non è stato. Eppure la squadra di Sarri dalla prima sosta per le nazionali era uscita benissimo: 3-0 al Barbera e Palermo regolato nei secondi 45 minuti di gioco con qualche problemino di troppo nella prima parte. Era stato il trampolino ideale per l’esordio Champions in trasferta, in quel di Kiev, un 2-1 marcato Milik che aveva fatto tirare il fiato a tutti. La prima in campo internazionale mette sempre un po’ di timore, ed allontanare i fantasmi dell’Olimpico di Kiev dopo essere anche andati in svantaggio è una iniezione positiva per tutti.
Bologna sembrava tappa obbligata ed è stato così, con un 3-1 arrivato però solo nell’ultima parte di gara, ancora grazie alla punta polacca, poi l’altro passo falso; a Genova le bizze arbitrali (evidenti, ma insufficienti alla vittoria) hanno spostato l’attenzione da un Napoli che non era parso bello ed autoritario come suo solito e lo 0-0 finale non ha destato la giusta preoccupazione.
In mezzo due vittorie importanti: il Chievo al San Paolo ha lasciato senza problemi il passo al primo gol stagionale di Gabbiadini e al gol numero 100 della vita napoletana di Marek Hamsik.
Il catino di Fuorigrotta, però, è mezzo vuoto nella sera di sabato che anticipa la Champions. Il vero spettacolo arriva al mercoledi, così come al mercoledi arriva il Benfica di Rui Vitoria, testa di serie del girone e numero quattro dell’intera gerarchia europea secondo i criteri di assegnazione UEFA.
Partita senza storia, con i portoghesi pericolosi solo in apertura ed un 4-2 finale che dĂ il senso delle proporzioni della vittoria: una serata pazzesca per tutta la cittĂ , i gol di Hamsik, Mertens e Milik a far cadere giĂą le stelle per una di quelle partite che resteranno nella storia azzurra.
Â
a cura di Gennaro Arpaia (Twitter: @gennarojenius9)
Â
Â
Â
Â
Â
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…