Mondiali+2014+%26%238211%3B+Azzurri+battuti+e+fuori+dalla+competizione%3A+le+pagelle+di+Italia-Uruguay
napolicalciolivecom
/2014/06/24/mondiali-2014-azzurri-battuti-fuori-dalla-competizione-pagelle-italia-uruguay/amp/
Categories: Rubriche

Mondiali 2014 – Azzurri battuti e fuori dalla competizione: le pagelle di Italia-Uruguay

 

L’Italia saluta il Mondiale con la seconda sconfitta di fila. Stavolta a battere gli azzurri ci ha pensato l’Uruguay, con l’1-0 di Godin che vale la qualificazione dei sudamericani e il ritorno a casa della nazionale di Prandelli.
I nostri, mai pericolosi e scesi in campo per il pari, potrebbero recriminare per l’ingiusta espulsione di Marchisio nella ripresa, ma le colpe vanno ben oltre la direzione arbitrale.

 

BUFFON 7 – Salva il salvabile. Per due volte, entrambe su Suarez, salva il risultato. Su Godin non può nulla, la barca affonda ma lui cerca di rimanere a galla. Si lancia anche in attacco – inutilmente – nel finale.

 

CHIELLINI 5 – Brutto così non l’abbiamo mai visto in Italia: sbaglia ogni intervento, lascia passare gli avversari che è un piacere. Nel primo tempo finge per due volte di essere stato colpito al volto, cadendo a terra come una foglia in autunno.

 

BONUCCI 4,5 – Del ‘regista’ tanto osannato in Italia non è rimasta manco la sedia. Mai uno squillo di tromba, mai sicurezza al reparto. E pensare che dieci anni fa ci accontentavamo di Cannavaro e Nesta.

 

BARZAGLI 6 – L’unico a salvarsi del pacchetto arretrato. Sbaglia in partenza, ma cerca di recuperare almeno con la voglia e la buona volontà.
Un paio di volte tiene Cavani, anche Suarez su lui non passa. Ma predica nel deserto.

 

MARCHISIO 5,5 – Espulsione assolutamente esagerata. Cerca per tutto il tempo di tenere legati i reparti, spesso con scarso successo.
Poteva essere fondamentale nel finale.

 

VERRATTI 7 – Partita di carattere e qualità. Dialoga che è un piacere con Pirlo, ha 22 anni ma sembra un 82enne per la calma con cui esce dalle situazioni peggiori. Prandelli l’aveva messo in dubbio addirittura a Coverciano, poi gli ha preferito Thiago Motta.  Meglio non commentare. (dal ’75 Thiago Motta 4,5 – Gioca un quarto d’ora e non corre mai. Chi l’ha convocato?)

 

PIRLO 6,5 – Ci prova pure a dare geometrie alla squadra, ma questi neanche sapevano far di conto. Lo schema pare essere “Palla a Pirlo e poi si vede”, ma così non si va da nessuna parte. Potrebbe essere la sua ultima apparizione azzurra. Che peccato salutarlo così.

 

DE SCIGLIO 5 – A giocare a sinistra gioca, però gioca male. Non è il suo piede il sinistro, e si vede, ma almeno ci mette la volontà.
I cross sono rari e imprecisi, ma comunque al centro non ci sarebbe nessuno. L’ennesimo esempio di come venga sciupata la gioventù italiana.

 

DARMIAN 6 – Difende, si propone, non sempre con continuità e precisione, ma almeno ci prova. Dalla sua Arevalo Rios e Gonzalez non sfondano. Con lui e De Sciglio l’Italia potrebbe essere coperta sugli esterni nei prossimi anni. Ma coi tempi che corrono non si può mai sapere.

 

BALOTELLI 4 – Ennesima uscita vergognosa. Un giallo evitabile, un’indolenza incurabile. Prandelli ci ha provato, ma nessuno pare riuscire a scalfire questa apatia che lo renderà una meteora mai diventata stella. È il simbolo dell’Italia. Ma non la squadra, proprio il Paese.

 

IMMOBILE 6 – Si batte, copre, insegue, mantiene palla per far salire la squadra. Dialoga con nessuno nel primo tempo e nella ripresa, ma il suo lo fa. Si propone anche in attacco: spara alto, poi Gimenez gli nega la gioia del gol. Saluta il Mondiale e l’Italia, e va in Germania. Beato te, Ciro. (Dal ’71 Cassano 5 – Cambio inspiegabile, perché non dà profondità alla squadra, non aiuta la manovra e non aiuta in copertura. Non aveva mai partecipato ad un Mondiale fino ad oggi, avrebbe fatto meglio ad evitare)

 

PRANDELLI 4 – Ci capisce poco, dalla prima all’ultima partita. Se non trove l’Inghilterra ad offrirgli il fianco, l’Italia sembra una squadra senza nerbo. E in effetti lo è, perché arriva a questo Mondiale senza avere le idee chiare, dal primo all’ultimo momento.
Prima 4-3-2-1, poi 4-5-1, poi 3-5-2. Propone tre squadre diverse in tre partite, non premia il capocannoniere del campionato – puntando su Balotelli ad occhi chiusi -, rischia di limitare Verratti e punta su calciatori che forse manco dovevano andarci in Brasile.
Ha altri due anni di contratto. Ma non così, Cesare, eh?

 

di Gennaro Arpaia (Twitter: @gennarojenius9)

 

 

 

 

Gennaro Arpaia

Iscritto alla facolta di Giurisprudenza della Federico II Napoli. Giornalista pubblicista iscritto all'albo da giugno 2013.

Share
Published by
Gennaro Arpaia

Recent Posts

ADL ha già scelto il sostituto di Conte: annuncio di Mediaset

L’obiettivo è quello di trattenerlo per almeno un’altra stagione, ma il Napoli si sarebbe portato…

2 ore ago

Svolta tra i pali: il Napoli anticipa il Milan e prende il portiere

La posta in palio in questo finale di stagione è alta, ma il Napoli starebbe…

3 ore ago

Napoli, ADL ha scelto il sostituto di Conte: l’annuncio da Milano

Il Napoli è voglioso di continuare a vincere in campionato, ma nel frattempo spunta la…

5 ore ago

Napoli: ancora guai per Conte, c’è un problema Lukaku

In casa partenopea si lavora per andare a conquistare lo Scudetto, ma c'è una questione…

9 ore ago

Napoli, si blocca il rinnovo di Meret: nome nuovo per l’erede

Il Napoli sta pensando al futuro e viste le difficoltà per il rinnovo di Alex…

22 ore ago

Napoli: pronto il regalo Scudetto, 50 mln per il ‘nuovo’ Osimhen

La priorità dei partenopei in questo momento è il titolo. Ma il club sta lavorando…

1 giorno ago