Â
Â
ALLENATORE – Maurizio Sarri, nato a Napoli cinquantacinque anni fa, sta affrontando la sua prima esperienza su una panchina di serie A. Una vita di gavetta; arriva ad Empoli nel 2012 e in due anni conquista la tanto agognata promozione. Da giovane era un impiegato di banca, e la sua carriera da calciatore è iniziata e finita nel dilettantismo. Molto, ma molto meglio quella da allenatore, iniziata fra varie squadre della provincia toscana per poi arrivare in piazze come Verona, Perugia, Avellino, Sorrento e, appunto, Empoli.
Â
Â
Â
ROSA – Giocatori interessanti, giovani e talentuosi. E da uno dei migliori settori giovanili d’Italia non potevamo aspettarci qualcosa di diverso. Inesperta, forse, soprattutto per il reparto difensivo; non in attacco, dove il tandem Maccarone–Tavano è sinonimo di garanzia.
Â
PORTIERI:
Davide BASSI, Matteo BIGGERI, Luigi SEPE.
DIFENSORI:
Federico BARBA, Matteo BIANCHETTI, Elseid HYSAJ, Vincent LAURINI, Romano PERTICONE, Daniele RUGANI, Mario RUI, Lorenzo TONELLI.
CENTROCAMPISTI:
Daniele CROCE, Tiberio GUARENTE, Diego LAXALT, Davide MORO, Franco SIGNORELLI, Mirko VALDIFIORI, Matias VECINO, Piotr ZIELINSKI.
ATTACCANTI:
Rodrigo AGUIRRE, Massimo MACCARONE, Levan MCHEDLIDZE, Manuel PUCCIARELLI, Emanuele ROVINI, Francesco TAVANO, Simone VERDI.
Â
Â
COME GIOCA – 4-3-1-2
Sepe; Laurini, Rugani, Tonelli, Mario Rui; Vecino, Valdifiori, Croce; Verdi; Maccarone, Tavano (Pucciarelli).
Un gioco ormai collaudato, grazie al grande lavoro di Maurizio Sarri. Un centrocampo di qualità e quantità , guidato dal capitano Mirko Valdifiori, uno degli artefici di questo buon inizio di campionato. Ruolo chiave anche per il trequartista: è Simone Verdi, scuola Milan in prestito dal Torino, che ha l’arduo compito di coniugare centrocampo e attacco. Lì davanti i due “vecchietti”, quelli che hanno il gol nel sangue. Ma il top-scorer (3 reti, come Tonelli) è Manuel Pucciarelli, nonostante caratteristiche più da seconda punta che da attaccante puro. In difesa l’inesperienza la fa da padrona, vista la giovane età di Daniele Rugani e Lorenzo Tonelli, ma c’è tempo per migliorare.
Â
Â
Â
L’UOMO CHIAVE – Pilastro e punto di riferimento il capitano Mirko Valdifiori; sempre lì, lì nel mezzo, a lavorare palloni su palloni. Con un’innata intelligenza tattica, continuamente alla ricerca del compagno giusto da servire e con un piede veramente niente male per farlo. Insomma, un centrocampista che farebbe le fortune di tanti allenatori. A 28 anni ha trovato una definitiva consacrazione. Da non sottovalutare l’estro di Simone Verdi, imprevedibile nei movimenti e nelle giocate.
Â
Â
Â
I PRECEDENTI – Napoli-Empoli si è giocata otto volte fra serie A e serie B. Le vittorie del Napoli sono sei, una dell’Empoli e un pareggio. L’ultimo successo azzurro il 5 dicembre 1999, in serie B: 1-0 firmato Schwoch. In serie A, invece, l’ultima vittoria risale al 14 settembre 1997: un 2-1 con le reti di Bellucci e Esposito. Più recente l’ultimo risultato vincente dell’Empoli a Napoli: era il 17 febbraio 2008, Pozzi e Budel gli autori del 1-3.
Â
Â
Â
di Pasquale La Ragione (twitter: @pasqlaragione)
Â
Â
Â
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…