Una sosta è già passata, un’altra è già dietro l’angolo. Nel mezzo, un mese di calcio giocato a grandi livelli e ad alti ritmi. Il Napoli di Maurizio Sarri ne sarà protagonista e non potrà tirare il freno mai; sette gare in ventitre giorni, una ogni tre in pratica. Da non poter sbagliare, perché tra campionato e Coppa i margini d’errore sono sottilissimi. Il Napoli che si ritroverà nelle prossime ore alla spicciolata a Castel Volturno lo sa, lo sa bene il suo tecnico, così da non poter ammettere neanche a se stesso cali di tensione.
Ci tiene troppo Sarri, per cui le forze, dopo il turno di nazionale, dovranno essere recuperate per bene e si dovrà ripartire all’inseguimento dei primi posti già da questa settimana, tra la trasferta probante di Palermo e l’esordio assoluto per lo stesso tecnico in Champions League.
Palermo testerà in campionato le volontà degli azzurri; la sfida isolana sarà il primo di tanti impegni di campionato che sarà vietato fallire. L’ex napoletano De Zerbi oggi siede sulla panchina rosanero, ma gli ex non resteranno in Sicilia. Il rientro al San Paolo, sette giorni dopo, prevede la sfida col Bologna di Donadoni, poi la trasferta di Genova, sponda grifone, altra gara dal ritmo sempre emozionante.
La marcia interna continua con un test alla portata contro il Chievo, per poi concludere il tutto il 2 ottobre, nella sfida esterna contro l’Atalanta a Bergamo che chiuderà il ciclo orribile e rilancerà una nuova sosta per le nazionali.
Ma i prossimi giorni saranno importanti anche e soprattutto per l’esordio in Champions. La terza partecipazione dell’era De Laurentiis vedrà il terzo allenatore diverso susseguirsi sulla panchina napoletana.
Fu Mazzarri ad aprire le danze con un passaggio del turno incredibile, poi con Benitez il massimo dei punti conquistati che però non valsero il passaggio del turno; ora è la volta di Maurizio Sarri, come Mazzarri anche lui all’esordio assoluto in questa competizione.
Si partirà da Kiev, trasferta difficile e complicata soprattutto dal punto di vista logistico, a soli tre giorni da Palermo-Napoli.
In Ucraina il Napoli dovrà farsi rispettare, anche se l’esordio Champions al San Paolo si avrà solo due settimane più tardi; il 28 settembre arriva a Fuorigrotta il Benfica, la squadra di prima fascia del girone azzurro, ed anche lì gli uomini di Sarri dovranno far valere la legge dello stadio di casa.
a cura di Gennaro Arpaia (Twitter: @gennarojenius9)
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…