“Il meglio deve ancora venire”. Non me ne voglia Luciano Ligabue, ma quella citazione me la sarei risparmiata volentieri. Così come aggiungere il mio nome sulla copertina di un’autobiografia scritta da chissà chi. Ma, purtroppo, esser parte di questo meccanismo comporta onori, ma pure oneri che vanno rispettati, chinando il capo e ringraziando per l’attenzione.
Mi chiamo Walter Mazzarri e in quelle duecento e passa pagine ho provato a raccontare la mia carriera. Qui mi limito a raccontare un quadriennio, quello napoletano, forse il più importante della mia vita. No, non intendo far retorica, né aggraziarmi i tifosi azzurri. Non l’ho fatto tempo fa quando il destino me ne ha dato l’occasione, limitandomi a fare il mio lavoro nel miglior modo possibile. E pazienza se qualcuno, dopo aver cambiato squadra, m’ha chiamato traditore, mercenario o con altri epiteti che ho già dimenticato.
Non ho dimenticato, invece, Napoli. Città tanto simile alla mia San Vincenzo. Non per dimensioni, sia chiaro, né per mentalità. Mi riferisco al modo di vivere ogni situazione: col sangue che irrora qualsiasi capillare e ogni istante lo si vive senza risparmiarsi.
Va da sé che una partita su due la concluda in maniche di camicia, pure a gennaio inoltrato, a imprecare contro il terzino che sbaglia la diagonale oppure a urlare all’arbitro che mancano ancora dodici secondi alla fine della partita. Tempo prezioso per provare a fare un gol in più, per rimettere in carreggiata una partita data ormai per persa o per strappare tre punti quando tutti danno per scontato il pari.
Non credo sia necessario far l’elenco delle partite stravolte un attimo prima del fischio della fine, né ho come obiettivo ricevere il plauso da chi ricorda il sottoscritto come un allenatore “da Napoli”. Ho fatto le mie scelte seguendo logiche che, talvolta, non fanno rima col singolo pensiero di ogni tifoso azzurro. Accontentarne sei milioni e passa sarebbe impossibile, a malapena c’è riuscito il dio del calcio. Però qualcuno che mi rimpiange c’è ancora. Magari ricordando una rimonta, oppure quella finale di Coppa Italia in cui il mio Napoli annichilì l’imbattibile Juventus di Antonio Conte, ribadendo che nel calcio vince chi è più motivato e non chi ha più blasone.
a cura di Paquito Catanzaro (Twitter: @Pizzaballa81)
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…