Quanto basta ad un calciatore affinchè possa cambiare la sua vita? Poco, pochissimo. Chiedetelo a Lorenzo Tonelli, protagonista per caso di una notte di mezzo inverno a Napoli, autore del gol decisivo quando l’arbitro ha già in bocca il fischietto per decretare la fine di una gara brutta.
Una gara che il Napoli aveva già riacciuffato in extremis, con Manolo Gabbiadini appena entrato, con una superiorità numerica data dall’espulsione di silvestre quasi mai, però, concretizzata pienamente. La serata è storta, non sembra bastare un uomo in più al Napoli per risollevare la situazione, ma due lampi nel buio restituiscono la speranza.
Che dovesse essere partita tosta lo si intuisce dall’inizio: la punizione di Mertens si spegne di poco lontano dalla porta protetta da Puggioni, poi cominciano i tanti errori della squadra di Sarri. Hamsik è impreciso, Insigne inconcludente, Jorginho sembra un pesce fuor d’acqua in un centrocampo azzurro in cui solo Allan pare almeno metterci la forza di volontà. Il risultato è un brutto Napoli, colpito da una attenta e ben messa in campo Sampdoria, capace di colpire alle prime ripartenze; sotto osservazione, ieri sera, c’era la difesa, per tre quarti rinnovata con gli innesti di Chiriches, Strinic e la prima volta di Tonelli in maglia azzurra. Il romeno si perde l’uomo sull’azione del gol del vantaggio blucerchiato, un gol che è in realtà autorete visto che a deviarla dentro in maniera decisiva è poi Hysaj in maniera maldestra.
Il primo tempo lo si accantona in un angolo, ma anche l’avvio di ripresa non è convincente: Mertens sbaglia due occasioni facilissime, Callejon sembra nervoso, la Samp sempre ordinata e corretta. Fino all’espulsione di Silvestre per carica su Reina, un episodio che non cambia gli equilibri ma almeno sposta l’inerzia.
Al resto ci pensa Sarri, che azzecca le sostituzioni con Zielinski e Gabbiadini, trova il pari con il bergamasco e poi la vince solo ad un soffio dall’ultimo fischio arbitrale.
Tre punti che pesano, ma che non fanno certamente contenti Sarri e la critica. Bisognava vincerla una partita sporca, è arrivata, ma da dove invece arrivano i limiti evidenziati dal Napoli?
Poca concentrazione, sufficienza nel compitino, sottovalutazione dell’avversario; tutti errori possibili e che una squadra uterina come il Napoli non può permettersi.
Perché quando si incappa in una serata come quella di ieri è ormai inutile proseguire sulla stessa strada già battuta senza provare a cambiare i fattori di un’equazione ingarbugliata.
La difesa non dà certezze e necessario sarà il rientro di Albiol già da domenica, ma è il centrocampo ad aver fatto le cose peggiori; una sola sera lontani da Diawara e Zielinski e già i due enfants prodige sembrano insostituibili?
a cura di Gennaro Arpaia (Twitter: @gennarojenius9)
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…