Se qualcuno avesse visto solo l’ultimo quarto d’ora di gara, non si spiegherebbe questo 3-1 esterno. Perché il Napoli, dopo il tris di Zielinski, si è praticamente spento, ha tirato i remi in barca e ha passato le redini a quelli del Chievo.
Che ci ha provato anche a riaprirla, ma un po’ di imprecisione e un po’ di sfortuna non gliel’hanno permesso.
Eppure nel primo tempo la squadra di Sarri aveva risposto al meglio. C’era da vendicare la gara di Madrid, da rispondere a Lazio, Atalanta e Juve, da mettere pressione alla Roma che giocherà subito dopo.
La partenza è buona ed è tutta nei piedi di Insigne; che prima sfiora il gol su punizione, poi alla mezz’ora segna il primo vantaggio azzurro.
Il Chievo, che dalle parti di Reina c’era arrivato solo una volta con Inglese, crolla subito dopo, perché arriva anche il raddoppio di Hamsik: lo slovacco, abile a trovarsi al posto giusto nel momento giusto, segna il suo gol numero 110 in azzurro, a meno 5 dal record assoluto di di Diego Maradona.
Con un 2-0 a favore all’intervallo, i tifosi azzurri tirano un sospiro di sollievo, ma il ritorno in campo non fa presumere il meglio: Maran inserisce Meggiorini accanto ad Inglese, passando da 4-3-1-2 al più semplice e compatto 4-4-2.
L’ex di Bologna e Torino dà subito fastidio, i padroni di casa alzano il baricentro e la pressione e per dieci minuti tengono il Napoli nella propria metà campo.
Zielinski, però, che aveva preso il posto del titolare Allan alla fine del primo tempo per un infortunio del brasiliano, ha il merito di illuminare il pomeriggio del Bentegodi con il gol del 3-0, deviato da Spolli e che sorprende un incolpevole Sorrentino.
Finisce lì, però; perché per il Napoli il tris è come un cuscino su cui potersi riposare mentre Maran prende il Chievo e gli regala nuova linfa con Gakpé e l’ex De Guzman.
CHIEVO VERONA-NAPOLI 1-3
Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Cacciatore, Spolli, Gamberini, Gobbi; Radovanovic (dal 46′ Meggiorini), Izco, Castro (dal 63′ De Guzman), Hetemaj, Birsa, Inglese (dal 71′ Gakpé). All. Maran
A disposizione: Seculin, Confente, Frey, Dainelli, Cesar, Sardo, Rigoni, Bastien, Depaoli.
Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Maksimovic, Koulibaly, Ghoulam; Jorginho, Allan (dal 42′ Zielinski), Hamsik; Insigne (dal 79′ Giaccherini), Callejon, Pavoletti (dal 71′ Milik). All. Sarri
A disposizione: Rafael, Sepe, Strinic, Chiriches, Maggio, Albiol, Diawara, Rog, Mertens.
Arbitro: Irrati di Pistoia
Marcatori: 32′ Insigne (N), 38′ Hamsik (N), 58′ Zielinski (N), 72′ Meggiorini (C)
Ammoniti: 54′ Cacciatore (C)
Espulsi: nessuno
a cura di Gennaro Arpaia (Twitter: @gennarojenius9)
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…