‘Tuttosport’ ha affidato a Marcel Vulpis, direttore di ‘SportEconomy’, il compito di analizzare e mettere a confronto il bilancio di Juventus e Napoli.
Questa la sua analisi a seguito delle affermazioni di ieri da parte del presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis: “Analizzando il bilancio del club piemontese, al 30 giugno 2018, il valore della “rosa”, pre arrivo di CR7, è pari a 330 milioni di euro. Considerando anche le immobilizzazioni materiali, le altre attività non correnti e l’attivo corrente si arriva a 772,66 milioni di euro. Il valore contabile “netto” della rosa incide sul bilancio della realtà piemontese nella misura del 42,8% sull’attivo. Ciò che consente ai campioni d’Italia di guardare con assoluta serenità al prossimo futuro sono le infrastrutture sportive: lo Juventus Training Center di Vinovo, lo Juventus Museum, lo Juventus Megastore, ma soprattutto lo Juventus Stadium (da oltre un anno ribattezzato Allianz Stadium). Queste “immobilizzazioni materiali nette” sono valorizzate in bilancio per 162,44 milioni. Solo lo stadio (i ricavi da gare hanno superato i 56 milioni nel 2017-18), il museo e il megastore valgono contabilmente più di 100,63 milioni. Tre asset di proprietà che non sono assolutamente presenti nel bilancio del Napoli di De Laurentiis e che, invece, “avvicinano” la realtà piemontese ai top club europei (non a caso la Juve è stabilimente tra i primi 10 brand dell’indagine annuale Deloitte Football Money League). Solo nell’ultimo report (2019) i bianconeri sono scesi all’11° posto, superati dagli Spurs al decimo.
“In un solo anno, analizzando il bilancio 2017-18, il Napoli calcio ha perso il 30% del suo valore della produzione, passando da 308 a 215,6 milioni (con un “rosso” di 6,37 milioni). I risultati poco brillanti in Champions ed Europa League (-25,84 milioni di entrate) e l’impossibilità di generare nuovamente una plusvalenza record (da 86 milioni), come quella di Higuain (ceduto alla Juve nell’estate del 2016), hanno fatto il resto. Il club campano, nel presente, paga la scarsa lungimiranza sul fronte degli investimenti collegati alle infrastrutture sportive (come il progetto dello stadio, più volte annunciato senza mai partire concretamente). Il valore della “rosa” poi è molto basso: non più di 97.520.000 euro. Questo dato è ancora più significativo se si pensa che, dal 2009-10 al bilancio in esame, la società ha investito, sul progetto sportivo, più di 550,6 milioni di euro, ovvero quanto il progetto di uno stadio hi-tech. Il totale voce debiti ammonta a 143,98 milioni di euro. E’ da segnalare che il Napoli, nell’ultimo bilancio, non presenta “debiti bancari” (non esistono infatti debiti finanziari come invece nel 2016/17).
LEGGI ANCHE —> De Laurentiis: “Primi con 200 mln di debito, sarebbe un male. Napoli-Chelsea in finale di EL”
De Laurentiis punta alla Champions dopo i due Scudetti Non sarebbe sorprendente se il ciclo…
In scadenza a giugno, Conte può avere un altro rinforzo in anticipo: finalmente un vice…
Le ultime sugli azzurri in vista della sfida di sabato con l'Inter Conte non cambia,…
Il Napoli può dire addio a uno dei suoi senatori Maltempo, anzi tempesta in casa…
Gli azzurri vivono una fase molto delicata e spunta una clamorosa ipotesi per il futuro…
Volano gli stracci dopo la figuraccia in Champions contro il PSV Il Napoli è una…