Crisi+Napoli%2C+e+se+gli+azzurri+avessero+dimostrato+pi%C3%B9+%26%238220%3Bcazzimma%26%238221%3B+con+l%26%238217%3BAtalanta%3F
napolicalciolivecom
/2019/11/10/crisi-napoli-cazzimma-atalanta/amp/
Categories: Napoli News

Crisi Napoli, e se gli azzurri avessero dimostrato più “cazzimma” con l’Atalanta?

La crisi del Napoli è iniziata dal pareggio contro l’Atalanta in cui gli azzurri sono crollati alla prima difficoltà dopo la non assegnazione del rigore su Llorente

Napoli-Atalanta (getty images) (1)

Sembra essere senza fine la crisi del Napoli. Nella gara di ieri al San Paolo contro il Genoa, terminata con un pareggio incolore per 0-0, gli uomini di Ancelotti sono usciti dallo stadio tra i fischi assordanti del proprio pubblico, che già aveva contestato nei giorni antecedenti alla partita per il caos successo dopo Napoli-Salisburgo.

Ma andando a scavare qualche giorno addietro, essendo nell’istinto umano volersi aggrappare ai numeri, l’inizio della crisi ha una data ben precisa: 30 ottobre. Quella sera allo stadio San Paolo andava in scena Napoli-Atalanta, gli azzurri erano reduci dalla vittoria contro il Verona in cui avevano ritrovato anche il bomber Arkadiusz Milik, e stavano portando a casa anche la vittoria contro gli uomini di Gasperini, ritrovando quella continuità che stava mancando in quel periodo. Ma all’85’ minuto, sul risultato di 2-1 per gli azzurri l’arbitro Giacomelli non chiama un clamoroso rigore su Llorente, facendo proseguire il gioco che su quella stessa azione porta invece al gol del pareggio dell’Atalanta. Da lì si inizia ad alzare il polverone, De Laurentiis sbraita contro i giornalisti, Ancelotti si dichiara offeso per l’accaduto, i giocatori non se ne capacitano. Da lì a pochi giorni arriva anche la sconfitta di Roma ad appesantire ulteriormente il clima in casa Napoli, con Insigne che nell’intervista postpartita torna sulla partita incriminata dichiarando che non è stato facile giocare per quello che è successo quella sera. Tra la sconfitta all’Olimpico contro la Roma e la partita contro il Salisburgo quello che è successo è storia recente: De Laurentiis annuncia il ritiro “costruttivo”, da cui Ancelotti subito se ne è pubblicamente distaccato in conferenza stampa. Poi dopo la partita arriva il famoso “ammutinamento” da parte dei giocatori che ha portato alla frattura con società e tifosi, sfociata nella contestazione all’allenamento al San Paolo e poi nella gara di ieri contro il Genoa.

Si parla di ipotesi ovviamente, non ci è dato sapere se le cose sarebbero andato diversamente, ma l’episodio del rigore con l’Atalanta è comunque arrivato sul risultato di 2-1 per gli azzurri, e non sullo 0-0. Se il Napoli in quell’occasione fosse stato più maturo,cacciando la cosiddetta “cazzimma”, senza crollare alla prima difficoltà e fossero arrivati i 3 punti con la conseguente seconda vittoria consecutiva in campionato, sicuri che il ritiro e tutto ciò che ne è conseguito sarebbe arrivato lo stesso?

Simone Tortoriello

Share
Published by
Simone Tortoriello

Recent Posts

Ansia Conte, allarme McTominay: brutte notizie dalla nazionale

In casa Napoli si è aperto un autentico caso, quello legato al centrocampista scozzese. Non…

2 ore ago

Dallo scambio con la Juve al Napoli: Conte ha messo la freccia

Gli azzurri potrebbero andare a caccia di un nuovo esterno che possa dare a Conte…

10 ore ago

Conte perde un fedelissimo, ma il Napoli gli compra Mandragora

Le ultime sul calciomercato degli azzurri: dall'idea Mandragora all'addio di uno dei pilastri di Antonio…

22 ore ago

Lukaku via a gennaio: arriva col nuovo allenatore

L'attaccante belga, alle prese con il recupero dall'infortunio, diventa un grande obiettivo invernale Dopo la…

1 giorno ago

Caso Osimhen e plusvalenze Juve: ecco perché il Napoli non può essere punito

Polemiche dopo gli ultimi aggiornamenti sulla vicenda Osimhen: le differenze con il caso Juventus Polverone…

1 giorno ago

Torna in Serie A, lo vuole Conte: al Napoli a gennaio

Il calciomercato del Napoli prende già forma in vista del mese di gennaio: occhio ad…

2 giorni ago