Napoli-Roma+e+quel+gemellaggio+diventato+odio%3A+Bagni%2C+Ciro+e+tante+accuse
napolicalciolivecom
/2018/03/03/gemellaggio-napoli-roma-bagni/amp/
Napoli 1926

Napoli-Roma e quel gemellaggio diventato odio: Bagni, Ciro e tante accuse

I tifosi del Napoli © Getty Images

Il Derby del Sole. Così era chiamato il derby del gemellaggio Napoli-Roma tanto tempo fa, prima che gli eventi si mettessero di mezzo e iniziasse la tempesta. Erano gli anni 80 e le due squadre più rappresentative del centro-sud avevano un gemellaggio e combattevano insieme contro il vento del Nord. Così come oggi accade col Genoa, guardare la partita all’Olimpico era uno spettacolo: tifoserie opposte sostenevano anche l’altra squadra e c’era grande armonia. Poi la prima crepa, quando il Napoli di Maradona diventa il Napoli della Ma.Gi.Ca. Maradona, Careca ma soprattutto Giordano, inviso ai romanisti perché ex bandiera della Lazio. Iniziano gli insulti, sale la tensione che poi esplode il 25 ottobre 1987. Roma in vantaggio e Napoli in 9, al 67mo il calcio d’angolo di Maradona trova l’incornata vincente di Francini. È il delirio, Bagni corre sotto la curva Sud e fa il gesto dell’ombrello. E addio gemellaggio Napoli-Roma. Da lì in poi è solo guerra, cori razzisti e scontri anche fisici.

Il gemellaggio Napoli-Roma e l’odio attuale: quante accuse reciproche!

In questo momento altro che gemellaggio Napoli-Roma: la sfida fra azzurri e giallorossi è una partita a rischio, al punto che i tifosi residenti nel Lazio non hanno potuto acquistare i biglietti e così accade per quelli residenti in Campania quando la gara si tiene a Roma. Sfottò, ma non solo, fra gli Ultras di Napoli e Roma, con i primi che accusano spesso i secondi ai cori di “romanista infame” e  “romano spia” e i giallorossi che a loro volta sfoggiano cori sul Vesuvio e altre amenità simili. Negli ultimi anni la rivalità si è acuita, con un’escalation di odio che ha raggiunto l’apice il 3 maggio 2014. Daniele De Santis e Ciro Esposito. Una storia brutta che conosciamo troppo bene. Lì si è toccato il fondo ed è iniziata quindi una lenta risalita. I messaggi di pace di Antonella Leardi stanno trovando riscontro in alcuni tifosi, che propongono di ripristinare il gemellaggio Napoli-Roma e tornare a parlare di sport. Si sa, dopo la tempesta torna sempre il sereno. Speriamo possa essere così anche per Napoli e Roma, e che sul Derby del Sole torni a splendere il sole.

di Antonio Papa (Facebook @ntoniopa)

 

 

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Share
Published by
Antonio Papa

Recent Posts

David in Italia, Napoli beffato: maxi stipendio con un altro club

Possibile svolta di calciomercato per l'attaccante canadese che lascerà la Francia e il Lille per…

13 ore ago

Napoli, 65MLN per l’attacco: con lui Conte resta

Il Napoli ha iniziato a studiare per il futuro e ci sono delle idee di…

18 ore ago

Conte annuncia l’emergenza infortuni: due scelte obbligate

Scatta la vera e propria emergenza infortuni, con i tifosi del Napoli in forte apprensione…

2 giorni ago

Napoli: 3 nomi per sostituire Conte, ADL ha deciso

Manca sempre meno alla fine del campionato e il dubbio principale, che attanaglia i tifosi…

2 giorni ago

Non solo David: il Napoli blocca l’erede di Anguissa per 30 milioni

Servono 30 milioni di euro per aggiudicarsi l'erede di Anguissa al Napoli, per il calciatore…

3 giorni ago

Niente Juventus per Osimhen: accordo col Napoli, la destinazione

Victor Osimhen sembrava destinato a vestire la maglia della Juventus a partire dalla prossima stagione,…

3 giorni ago